Se la didattica a distanza può dare continuità all'istruzione, serve l'assistenza a domicilio, per dare continuità all'inclusione. Per gli studenti con disabilità, infatti, «la scuola rappresenta la più importante opportunità formativa, sia per le possibilità di apprendimento, sia per le occasioni di socializzazione, di relazione e di comunicazione che in essa si attuano. Ora le scuole, costrette a interrompere l'attività in classe, stanno in molti casi attivando forme di didattica a distanza. Purtroppo questa modalità non è accessibile per molti alunni e alunne con disabilità, la scuola, tramite i suoi docenti, invia materiale didattico personalizzato, e noi genitori ci trasformiamo in educatori, insegnati e assistenti alla persona ma c’è un altro punto, non sempre la famiglia ha le capacità di supportare adeguatamente il figlio o la figlia. Così i compiti assegnati o le attività suggerite restano virtualmente disponibili ma, di fatto, non fruibili, la nascita di questo blog ci ha dato sostegno e supporto evitandoci di cercare in rete in modo a volte dispersivo materiali, consigli e non solo anche la vicinanza di pensiero in questi momenti è importante… Grazie
L' inclusività non è solo una questione di accessibilità, ma di partecipazione attiva e di valorizzazione delle voci dei ragazzi con disabilità Non solo un blog che fornisce informazioni di utilità ma per offrire un opportunità unica per esprimersi
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Video motivazionale
Il video è stato realizzato per la presentazione del bando CiviCo25. Innovazione civica e cittadinanza attiva per trasformare le comunità
-
Per la festa della donna creiamo la nostra mimosa Vi suggeriamo tre idee molto carine a cui vi potete ispirare un segnalibro un quadro con...
Nessun commento:
Posta un commento